≪ Torna indietro

CASA DELL’ENERGIA

CASA DELL’ENERGIA

La “Casa dell’Energia”, nata da un’iniziativa degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Levi-Ponti” di Mirano-Venezia e co-finanziata dalla Provincia di Venezia (oggi Città Metropolitana di Venezia) è un edificio a bassissimo impatto ambientale che racchiude in sé le migliori tecnologie presenti nel marcato. Lo scopo è creare un laboratorio didattico-formativo rivolto sia a studenti che a imprese del settore dove sarà possibile studiare le caratteristiche e analizzare le prestazioni dei materiali isolanti e degli impianti utilizzati. I materiali e gli impianti sono stati forniti da sponsor, che grazie alla loro partecipazione hanno reso possibile la realizzazione della Casa.

Ad oggi, i lavori, dopo quasi 2 anni procedono nei migliori dei modi e le aziende stanno dimostrando la loro professionalità mantenendo gli accordi stipulati nella fase di progettazione: dagli scavi al solaio, passando per le pareti, sono numerose le tecnologie utilizzate e oramai la struttura esterna è completa.

Sono stati eseguiti lavori di isolamento a terra con tecnologia iglù, sono state costruite le pareti in laterizi forati e in Ytong con isolante Styrodur, il solaio con copertura in lana di roccia e l’isolamento del cornicione e del camino solare con apertura centralizzata che permette di ventilare l’edificio in modo naturale.
Successivamente è stato fatto l’isolamento del solaio con tecnologia Greydur top 60mm al piano terra e l’isolamento delle pareti con la lana di vetro con doppia superficie riflettente.

A luglio è stato installato l’isolamento del piano terra con Greydur top 60mm, mentre il mese successivo sono state isolate le pareti con la lana di vetro e una doppia superficie riflettente e sono stati fatti i fori di ventilazione, le soglie e cassematte con infissi e pannelli di lana di vetro a terra; il mese successivo è stata fatta la gettata dell’alleggerito sul solaio al piano terra e ormai stanno concludendo la posa del cartongesso di separazione del bagno.

Nel mese di settembre sono state costruite le due nicchie presenti nella casa e ad oggi sono in corso di realizzazione gli interni con i vari componenti ed allestimenti che andranno a rendere unica la struttura.

➡️ Clicca qui per visualizzare la brochure dedicata al progetto

Committente:

Città Metropolitana di Venezia

Superficie edificio:

210 m²

Funzione:

laboratorio scolastico polifunzionale